Facilitatori: Marzia Brusa e Laura Testa
Relatori: Marina Franzetti e Stefano Dolce, psicologi, psicoterapeuti e CTU
Come la pandemia ha cambiato lo svolgimento delle Consulenze Tecniche d’Ufficio?
Entreremo in temi di estrema attualità osservando come si sono trasformati alcuni storici strumenti della pratica psico-giuridica e come utilizzarli al meglio nelle rispettive professioni.
L’evento è rivolto a psicologi, avvocati ed assistenti sociali.
aperto a psicologi, avvocati e assistenti sociali.
Programma:
15.00: Saluti
Avv. Angelo Proserpio – Presidente Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio
15.25: Le operazioni peritali da remoto: un punto di vista psico-giuridico
Marzia Brusa – Psicologa, CTU Tribunali di Varese e Verbania
Luigi Baggio – Psicologo, CTU Tribunale di Busto Arsizio
15.50: Profili giuridici di validità della CTU online
Dr.ssa Marta Maria Recalcati – Giudice Tribunale di Varese
16.15: Le nuove possibilità di trattazione dei procedimenti di famiglia
Avv. Elisabetta Brusa – Presidente Ordine degli Avvocati di Varese
16.40: CTU on line e rispetto del principio del contraddittorio
Avv. Alessandra Brumana – Referente ONDIF Sezione di Varese
17.05: La questione informatica nei procedimenti on line
Avv. Riccardo Piga – Consigliere Referente commissione informatica
17.30: Chiusura lavori
Facilitatori: Marzia Brusa e Laura Testa
Relatori: Anna Farinato, psicologa, psicoterapeuta e CTU; Francesca Urru, avvocato
Relatori: Ana Uzqueda avvocato; Cesare Bulgheroni avvocato e mediatore
PERCHE’ IMPARARE A NEGOZIARE?
PRIMO MODULO
Quale negoziazione per la famiglia? dinamiche negoziali nel conflitto familiare ed interpersonale
Stili negoziali: riconoscere il proprio stile negoziale e imparare ad affrontare gli stili negoziali diversi
Negoziare per comporre un conflitto e negoziare in assenza di conflitti: la diversità di approcci.
Le teorie della negoziazione secondo la Scuola di Harvard
Le strategie e ostacoli negoziali
Perché falliscono le trattative? rischi frequenti ed errori da evitare
SECONDO MODULO
Emozioni-pensieri-atteggiamenti: un rapporto circolare. Il negoziato emotivo
Identificare e prevenire gli ostacoli percettivi e cognitivi. Le negoziazioni su questioni puramente pecuniarie
La negoziazione tra professionista e cliente
TERZO MODULO
La preparazione, gestione e sviluppo della negoziazione nella pratica La negoziazione nelle famiglie ricomposte
Negoziazione, mediazione e mediazione familiare
Negoziazione e coordinazione genitoriale
Check-list per un negoziato nelle close relationship
Quota di partecipazione individuale: euro 150 + IVA
Quota di partecipazione individuale riservata agli iscritti all’Associazione PSICOLOGIA GIURIDICA VARESE: euro 110 + IVA
Numero minimo di partecipanti: 20
ISCRIZIONI: CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI 25 SETTEMBRE 2020. I posti sono limitati e le iscrizioni rispetteranno l’ordine cronologico (l’iscrizione si intenderà formalizzata con l’invio della copia del bonifico e la scheda d’iscrizione compilata alla mail: ass.equilibrio@tin.it oggetto: iscrizione Laboratorio Intensivo di Negoziazione Familiare.
Pagamento mediante bonifico bancario:
BANCA SELLA fil. Casalecchio di Reno
IBAN CODE : IT 65 X 03268 36670 052847727220
IMPORTANTE: nella descrizione del bonifico inserire Nome, Cognome e Codice del Corso (VA051020)
Numero massimo di partecipanti:30 (minimo 20).Il corso sarà svolto con la piattaforma ZOOM.
A richiesta, dopo il corso e per la verifica delle esperienze sul campo dei partecipanti, si potranno organizzare incontri di supervisione in piccoli gruppi (5 persone) al costo di 30 euro + IVA all’ora.
I DOCENTI
ANA UZQUEDA, avvocato, Responsabile Scientifico dell’Associazione Equilibrio & R.C. dal 1996. Mediatore Familiare e Coordinatore Genitoriale. Insegna Negoziazione e Advocacy Mediation presso l’Università di Bologna ed è docente a contratto della materia Pratica Professionale del Commercio Internazionale presso la LIUC, Università di Castellanza Carlo Cattaneo. Dal 2003 si occupa dell’insegnamento di Advocacy Mediation e tecniche di negoziazione per avvocati.
Docente di Gestione dei Conflitti Commerciali e nelle organizzazioni in Italia, Spagna e Svizzera dove inoltre è trainer riconosciuta dalla Federazione Svizzera degli Avvocati per la formazione dei mediatori.
CESARE BULGHERONI, avvocato, Mediatore Civile, Mediatore Familiare, Coordinatore Genitoriale e docente di Mediazione Civile e di Mediazione familiare. Mediatore iscritto presso l’Ordine Forense di Varese, la Fondazione Forense di Milano, la CCIAA di Varese e l’Ordine Forense di Busto Arsizio. Insegna Diritto degli ADR e Tecniche di Gestione dei Conflitti presso l’Università LIUC, Università di Castellanza Carlo Cattaneo e Mediazione Comunitaria e Familiare presso l’Università Insubria a Como. Autore di diverse pubblicazioni in materia di negoziazione e composizione dei conflitti.
Relatore: Avv. Carlo Piazza
Evento gratuito divulgativo interattivo
Orario 9:30-12
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/86559211563?pwd=MjMzWnFKU1Y2ZWdCQU1rc2xKMFExUT09
Relatori: Ana Uzqueda avvocato; Cesare Bulgheroni avvocato e mediatore
Evento gratuito divulgativo interattivo
Orario 9-12
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/82553237797pwd=UnVOZG42WlcyZTNNSHA2cjAyenpBUT09
RELATORI
ANA UZQUEDA, avvocato, Responsabile Scientifico dell’Associazione Equilibrio & R.C. dal 1996. Mediatore Familiare e Coordinatore Genitoriale. Insegna Negoziazione e Advocacy Mediation presso l’Università di Bologna ed è docente a contratto della materia Pratica Professionale del Commercio Internazionale presso la LIUC, Università di Castellanza Carlo Cattaneo. Dal 2003 si occupa dell’insegnamento di Advocacy Mediation e tecniche di negoziazione per avvocati.
Docente di Gestione dei Conflitti Commerciali e nelle organizzazioni in Italia, Spagna e Svizzera dove inoltre è trainer riconosciuta dalla Federazione Svizzera degli Avvocati per la formazione dei mediatori.
CESARE BULGHERONI, avvocato, Mediatore Civile, Mediatore Familiare, Coordinatore Genitoriale e docente di Mediazione Civile e di Mediazione familiare. Mediatore iscritto presso l’Ordine Forense di Varese, la Fondazione Forense di Milano, la CCIAA di Varese e l’Ordine Forense di Busto Arsizio. Insegna Diritto degli ADR e Tecniche di Gestione dei Conflitti presso l’Università LIUC, Università di Castellanza Carlo Cattaneo e Mediazione Comunitaria e Familiare presso l’Università Insubria a Como. Autore di diverse pubblicazioni in materia di negoziazione e composizione dei conflitti.
Evento gratuito divulgativo interattivo
Orario 9-12
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/84061069503? pwd=UEFubk9LRTM5Mk5rdEVuVHVHZHcvUT09
RELATORE
FRANCESCA URRU, avvocato
RELATORE
CESARE FOSSATI, avvocato
Si chiede conferma di partecipazione entro il giorno precedente l’evento inviando una mail a psicologiagiuridcavarese@gmail.com
Si chiede conferma di partecipazione entro il giorno precedente l’evento inviando una mail a psicologiagiuridcavarese@gmail.com
Si chiede conferma di partecipazione entro il giorno precedente l’evento inviando una mail a psicologiagiuridcavarese@gmail.com
Si chiede conferma di partecipazione entro il giorno precedente l’evento inviando una mail a psicologiagiuridcavarese@gmail.com
Si chiede conferma di partecipazione entro il giorno precedente l’evento inviando una mail a psicologiagiuridcavarese@gmail.com